Atletica: tutto pronto per i tricolori Libertas di cross

E’ tutto pronto a Lignano per accogliere i 636 atleti che, sabato 29 e domenica 30 marzo, saranno i protagonisti della 74esima edizione del Campionato nazionale Libertas di corsa campestre. Sarà il Parco Pineta Efa di Sabbiadoro ad aprire le porte a specialisti del cross provenienti da tutta Italia, che si misureranno su varie tipologie di percorso in gare che si preannunciano combattute sino all’ultimo metro. Saranno impegnate tutte le categorie, dagli esordienti sino ai master, in un evento che ha il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Lignano Sabbiadoro, del Centro Regionale Sportivo Libertas Fvg, del Comitato Regionale del Coni Fvg e del Comitato Regionale Fidal Fvg.
A organizzare la manifestazione il Centro Provinciale Sportivo Libertas Udine, dall’Asd Maratonina Udinese e dalla Lupignanum Track and Field. “Sono orgogliosa di ospitare il Campionato nazionale Libertas di corsa campestre, in collaborazione con il Villaggio sportivo Bella Italia, che da sempre ci supporta nelle manifestazioni di carattere nazionale e internazionale – afferma la sindaco di Lignano Laura Giorgi -. Sono felice di offrire agli atleti la possibilità di utilizzare una moltitudine di impianti sportivi rivolti sia a un pubblico amatoriale, sia agonistico, che hanno fatto sì che Lignano venga definita “La città dello sport”. Auguro agli atleti e ai loro accompagnatori un felice soggiorno nella nostra città, auspicando anche abbiano la possibilità di scoprire altre località della nostra bellissima regione”.
Il weekend di gara scatterà sabato 29 con 162 atleti di scena nelle tre prove di staffette: sono la 3x300 metri riservata agli esordienti (alle 15.15), la 3x1000 di ragazzi e cadetti maschili e femminili (alle 15.40) e la 3x1500 di allievi, junior, senior e master maschili e femminili (alle 16.15). Complessivamente sono 54 le staffette in gara. Domenica 30 invece si terranno le prove individuali per 474 atleti: dalle 9.40 alle 10.05 correranno gli esordienti, suddivisi nella categorie C, B e A. Le prime due si misureranno sulla distanza di 300 metri, l’ultima (che raggruppa gli atleti più grandi) sulla distanza di 600 metri. Alle 10.25 e alle 10.40 toccherà a ragazzi e ragazze (1000 metri), quindi alle 11 e alle 11.20 gareggeranno cadetti e cadette (2000 metri). A seguire allievi (alle 11.40, distanza di 4000 metri); allieve e tutte le categorie master femminile (alle 12, distanza 3000 metri); juniores, assoluti e master maschili (categorie Sm35-Sm55), impegnati alle 12.20 su un percorso di 6000 metri; juniores e assoluti femminili e master maschili (categorie Sm60-Sm80). Quest’ultimi correranno alle 13 sulla distanza di 4000 metri. Durante la mattinata è prevista anche una prova per gli atleti paralmpici Fispes e Fisdir.